
Francesca Marracino
Città:
Roma
Data di nascita:
10/06/1972
Materie:
Fisica
,
Matematica
Fascia orara:
11-18
Lezione a domicilio:
si
Disponibilità settimanale:
lunedi-venerdi
Disponibilità a svolgere lezione in video lezione:
No
Prezzo/Ora di Lezione:
25
Curriculum vitae
Francesca Maria Marrracino
Esperienze Professionali
- -agosto 2016 – oggi: borsa di studio in qualità dirigente fisico a tempo pieno presso il servizio di Fisica Sanitaria nell’azienda ospedaliera S. Giovanni Addolorata, Via Amba Aradam 9 Roma. Titolo della borsa: Sviluppo di nuovi protocolli di trattamento IMRT e RapidArc con l’acceleratore lineare dell’Azienda San Giovanni Addolorata
- -agosto 2015 – luglio 2016: borsa di studio in qualità dirigente fisico a tempo pieno presso il servizio di Fisica Sanitaria nell’azienda ospedaliera S. Giovanni Addolorata, Via Amba Aradam 9 Roma. Titolo della borsa: messa a punto di nuove tecniche di trattamento radioterapico con gli acceleratori lineari e con l’acceleratore per tomoterapia
- -marzo 2015 - agosto 2015: in qualità dirigente fisico frequenza a tempo pieno riconosciuta presso il servizio di Fisica Sanitaria nell’azienda ospedaliera S. Giovanni Addolorata, Via Amba Aradam 9 Roma
- -marzo 2013 - marzo 2015: in qualità di ricercatore a tempo pieno contratto a tempo determinato presso l’ENEA (Centro Ricerche Frascati Via Enrico Fermi 45)
- -febbraio 2012 - dicembre 2012: in qualità dirigente fisico a tempo pieno contratto di collaborazione presso il servizio di Fisica Sanitaria nell’azienda ospedaliera S. Giovanni Addolorata, Via Amba Aradam 9 Roma
- -agosto 2011 - dicembre 2011: in qualità dirigente fisico a tempo pieno contratto di collaborazione presso il servizio di Fisica Sanitaria nell’azienda ospedaliera S. Andrea (II facoltà di Medicina e Chirurgia Università “La Sapienza” di Roma), Via Grottarossa 1035-1039 Roma
- -ottobre 2009 - dicembre 2010: in qualità dirigente fisico a tempo pieno contratto di collaborazione presso il servizio di Fisica Sanitaria nell’azienda ospedaliera S. Giovanni Addolorata, Via Amba Aradam 9 Roma
- -anni accademici 09/10, 10/11, 11/12 insegnamento di Fisica al corso di laurea triennale Tecniche di Laboratorio Biomedico presso Università “La Sapienza” di Roma
- -settembre 2008 - ottobre 2009: in qualità dirigente fisico a tempo pieno incarico a tempo determinato presso il servizio di Fisica Sanitaria dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I –G.M. Lancisi – G. Salesi, Via Conca 71 Ancona
- -gennaio 2007 - settembre 2008: in qualità di ricercatore con contratto di ricerca a tempo pieno, Post Doctoral Fellow presso l’Unità Operativa Complessa di Medicina Nucleare dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico), Piazza S. Onofrio 4 Roma (cessazione per assunzione incarico presso Ospedali Riuniti Umberto I –G.M. Lancisi – G. Salesi)
- -novembre 2005 - gennaio 2007: frequenza part-time riconosciuta del Servizio di Fisica Radiologica Dipartimento di Scienze Radiologiche del Policlinico Umberto I, Viale Regina Elena 324 Roma
- -marzo 2004 - marzo 2005: frequenza part-time riconosciuta presso l’Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti (INMRI) dell’ENEA (Centro Ricerche La Casaccia Via Anguillarese 301 Roma)
- -giugno 2003 - gennaio 2007: in qualità di ricercatore con assegno di ricerca a tempo pieno presso l’Unità Tecnico Scientifica Materiali e Nuove Tecnologie (MAT) dell’ENEA (Centro Ricerche La Casaccia Via Anguillarese 301 Roma)
- giugno 2002 - maggio 2003: frequenza part-time (1/2 giornata per 5 giorni settimana) riconosciuta presso il servizio di Fisica Sanitaria nell’azienda ospedaliera S. Giovanni Addolorata, Via Amba Aradam 9 Roma
- 2000/2001 svolgimento di uno Stage di un anno e sei mesi, presso il Nucleo per la Tutela del Patrimonio Artistico dell’Unità Tecnico Scientifica Materiali e Nuove Tecnologie (MAT) dell’ENEA (Centro Ricerche Via Anguillarese 301 Roma)
Capacità e Competenze sviluppate
- Capacità di problem solving, inquadramento di obbiettivi e sviluppo di metodi per il loro raggiungimento
- Esperienza nel rapporto con personale medico, infermeristico e tecnico
- Buona conoscenza della lingua inglese scritto e parlato, competenza nell’utilizzo del pc e software di gestione e analisi dati
- Capacità didattiche, di trasferimento orale di informazioni e di valutazione di apprendimento
- Capacità di lavoro di gruppo e confronto
Titoli di studio
- Specializzazione in Fisica Sanitaria presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Votazione: 63/70.
- Corso di Perfezionamento presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma: Tecniche chimiche e fisiche per il controllo, la conservazione e il restauro dei Beni Culturali
-
Laurea in Fisica presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Votazione: 110/110.
Competenze Informatiche
- Competenza nell’utilizzo delle principali applicazioni in ambiente Windows (Office).
- Competenza nell’utilizzo di programmi di gestione di dati acquisiti con strumentazione fisica applicata alla diagnostica sui Beni Culturali.
- Digitalizzazione di immagini radiografiche ed elaborazione con software dedicati.
- Competenza nell’utilizzo di sistemi per l’elaborazione di piani di trattamento radioterapici (TPS ADAC Philips Pinnacle, TPS Varian Eclipse, Tomotherapy TPS).
- Software di analisi per spettrometria γ (Genie 2000 Spectroscopy System).
- Competenza nell’utilizzo del software MIRDOSE3.1 per valutazioni di dosimetria interna in trattamenti di terapia metabolica.
- Uso dei codici Montecarlo Geant e Fluka.
- Programma di simulazione interazione Radiazione-Materia SRIM.
Dr.ssa Francesca M. Marracino
Contatta insegnante